PORTOMAGGIORE (FE) - Sono partiti questa mattina in 1.535, puntuali alle 7,30 nonostante il passaggio all'ora legale, dalla piazza Umberto I di Portomaggiore, in provincia di Ferrara, i partecipanti alla gran fondo "Tra valli e delizie", la prima tappa del Criterium nazionale 2014 di cicloturismo Uisp. Tre i percorsi tra le valli di Comacchio - su lunghezze di 56, 93 e 132 km - destinati a chi concepisce la bicicletta come svago e non è alla ricerca di record. Lungo i tracciati, tra laghi e fiumi, anche la possibilità di visitare alcuni monumenti, soffermandosi in tre punti ristoro. A 7 km da Portomaggiore si trova infatti la "Delizia del Verginese", residenza estense del XV secolo, casa di campagna di Alfonso d'Este. "Credo che questo tipo di manifestazioni - ha sottolineato il sindaco di Portomaggiore, Nicola Minarelli - aiuti non solo a far conoscere il paese, ma anche a sviluppare sinergie tra le associazioni locali". Proprio la collaborazione tra tre gruppi ciclistici locali - I caduti da piccoli, Il Faro e Delfino '93, coadiuvati dalla Uisp Ferrara - ha dato vita alla prima edizione di questa gran fondo. "Siamo molto soddisfatti - commenta Michele Bianchi, presidente de' Il Faro - sia per il numero di partecipanti in generale che per gli 800 che hanno scelto il percorso lungo. E poi per i tanti complimenti ricevuti dalla cucina".
Più di 100 sono stati i volontari che hanno garantito accoglienza ai membri delle 210 società ciclistiche arrivate dall'Emilia-Romagna e dal nord Italia. Un supporto fondamentale per la gestione della sicurezza dei percorsi, della logistica e del ristorante. La collaborazione ha dato vita anche a un'iniziativa parallela, in piazza, dedicata ai bambini. Ciclisti dai 5 ai 10 anni si sono cimentati in un percorso guidato per imparare i rudimenti del codice della strada. Accompagnati da un istruttore, i bambini hanno incontrato vecchiette sulle strisce, passaggi a livello, semafori e persino un orso polare.
Come da tradizione delle gran fondo Uisp i ciclisti adulti sono partiti "alla francese". Dalle 13 il pranzo e a seguire la premiazione. Pacchi di salumi e vino sono andati alla società proveniente da più lontano, la Civitanova Marche; a quella con maggior numero atleti, la Bitone; a quella con maggior numero donne, il Gs Medicina. Altri premi poi per le prime quaranta società, con una classificata stilata non sul tempo ma sui chilometri percorsi. Al primo posto la Ferrara Bike; al secondo e al terzo due bolognesi: la ciclistica Bitone e la polisportiva Lame Contri.
Sono in totale 13 le tappe del Criterium inaugurato oggi dalla "Tra valli e delizie", gran fondo valida anche come prima prova del Giro dell'Appennino bolognese e delle valli di Comacchio, che al momento registra già 900 abbonati alle sue 6 tappe. I prossimi appuntamenti con il Criterium sono il 13 aprile a Faenza con "Le cime di Romagna", il 21 aprile a Bellaria Igea Marina con la gran fondo "Mareterra", il 4 maggio a Castrocaro Terme con la "Fondriest", il 18 maggio a Imola con la "Vallata del Santerno".
La classifica per chilometri percorsi
Guarda le due gallerie fotografiche: